5 DICEMBRE (dalle 14.15)
Sala Conferenze – Dipartimento di Beni Culturali
Anna Chiara Fariselli (Direttrice Dipartimento di Beni Culturali)
Lucia Corrain (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Manar Hammad (Université Paris III – Sorbonne Nouvelle) - Exploration sémiotique de l’atelier d’artiste
Giuseppe Virelli (Università eCampus) - Case d’Arte Futuriste: dallo studio alle nuove ‘officine’ d’arte
Isabella Pezzini (Sapienza – Università di Roma) - Turner cacciatore di paesaggi nel film di Mike Leigh
Elisa Francesconi (Università di Catania) - Lo studio d’artista negli anni Sessanta: spazi verso una nuova creatività
Mirco Vannoni (Università di Palermo) - Atelier di creatività diffusa. A proposito dei banchetti collettivi come pratica artistica
Nicola Samorì (Artista) - Polveri e polveriera
6 DICEMBRE (dalle 9.15)
MAR- Museo d’Arte della Città di Ravenna – Aula Martini
Roberto Cantagalli (Direttore del MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna)
Giovanni Careri (Università IUAV di Venezia) - Nella bottega del pittore-macellaio
Tarcisio Lancioni (Università degli Studi di Siena) - Lo studio: da ambiente di lavoro a tema artistico
Elisabetta Modena (Università IULM) - “Modigliani VR”. Immersione, emozione e autenticità in un atelier virtuale
Angela Mengoni (Università IUAV di Venezia) - Gli ateliers di carta di Berlinde De Bruyckere
Martina Cataldo, Chiara Matteucci (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) - L’Atelier alternativo: il processo creativo come testo stratificato tra materiali,
tecnica e creazione
Mappa del convegno: link qui.
Comments