top of page
  • Immagine del redattoreCROSS

Intervista con Omar Calabrese e Paolo Fabbri (2010)

a cura di Henar Lanza González, Minerva, Madrid, 4 (14), gennaio 2010.


Gli studi semiologici hanno segnato le scienze umane durante gli anni '60 e '70. La scoperta dell'esistenza di codici che danno intelligibilità ai diversi sistemi culturali ha trasformato la prospettiva da cui studiare le arti, la storia, la scienza, i media, la moda... Dopo un periodo di certa opacità, la semiotica ha riacquistato grande visibilità pubblica e accademica come interprete delle nuove realtà culturali, tecnologiche e politiche. Nel novembre dello scorso anno, un corso diretto dal semiologo Jorge Lozano ha riunito alcuni dei più noti specialisti europei del settore, tra cui gli italiani Omar Calabrese e Paolo Fabbri.


SEMIOTICA OGGI


Paolo Fabbri: Nel pensiero, come in ogni cosa, ci sono anche le mode. La semiotica era molto di moda negli anni '70 e poi, come spesso accade, un po' meno. E ora è tornato con rinnovata forza, perché abbiamo continuato a lavorare su testi, elaborando concetti, pubblicando libri e riviste...


Omar Calabrese: Non direi che la semiotica è tornata, ma piuttosto che non è mai andata via. In ogni caso, la migliore tradizione di questa disciplina è tornata, la vecchia semiotica ora dotata di nuovi orizzonti e nuove frontiere. Da qualche tempo è diventata di moda una semiotica che non è né semiotica né altro, una pseudo-semiotica contro la quale dovremmo essere bellicosi. È anche vero che, a livello internazionale, le organizzazioni semiotiche dei diversi paesi sono scese molto di livello e alcuni di noi non si sono riconosciuti in esse. In Italia, invece, c'è un'importante tradizione semiotica e figure di grande prestigio che hanno garantito la qualità dello sviluppo scientifico della disciplina, e penso, ovviamente, a persone come Umberto Eco. Ma ci sono altre tradizioni altrettanto rispettabili. Per esempio, nell'Europa orientale, abbiamo la semiotica della cultura, con il grande esempio di Boris Uspenskij; negli Stati Uniti, la semiotica della coscienza o semiotica filosofica; in Francia, la semiotica strutturale...


SEMIOTICA DELLA CULTURA...


Calabrese: La semiotica è un sistema per analizzare con metodi scientifici il corpo generale della cultura. La semiotica della cultura è la parte scientifica dell'antropologia culturale. E la cultura è, secondo la definizione dell'antropologo Clifford Geertz, l'operazione attraverso la quale gli esseri umani cercano di dare un senso al mondo e renderlo comprensibile. La cultura è un insieme solido composto da diverse parti con relazioni interne che possono essere strutture, come credeva Claude Lévi-Strauss, o simboli, come dice Geertz. L'idea di cultura è un'ipotesi generale astratta il cui contenuto è dinamico e può essere trattato come vari sistemi locali. Se conosciamo il sistema generale, possiamo sapere qualcosa dei suoi sistemi locali, e viceversa, se conosciamo un sistema particolare, possiamo sapere qualcosa del sistema generale a cui appartiene. La regola è il meccanismo di funzionamento di un sistema che, inoltre, è presente in un'opera d'arte come singolarità.


Fabbri: In questo senso, è importante non confondere le regole con le norme. Ci sono regole ed eccezioni alla norma, ma non ci sono regole ed eccezioni alle regole. La cultura non è la norma che dobbiamo seguire, ma è un insieme di regole, la maggior parte delle quali non conosciamo. Non dobbiamo seguire le regole della cultura, ma scoprirle. La cultura è un gioco di invenzione di regole, non di imposizione di regole.

Quando parliamo usiamo delle regole, e quando l'artista parla in modo eccezionale rivela che il linguaggio può realizzare altre possibilità, il linguaggio contiene l'irrealizzato come possibile o virtuale. Ci sono regole che si scoprono lavorando sulle proprie regole. È possibile creare nuove regole: con quaranta carte si possono fare milioni di giochi. Il problema di inventare nuove regole è molto interessante, molto più che trasgredirle. Le tre definizioni di realismo ruotano intorno a questa relazione tra regole e norme. Il primo e più semplice dice che il realismo perfetto consiste nel rappresentare la realtà. Secondo il secondo, il realismo è il rispetto totale delle regole di produzione dell'opera. E il terzo dice che il vero realismo è la violazione della regola.


...E ARTE


Calabrese: Le nomenclature non dicono nulla della semiotica. C'è la semiotica, che è lo studio di tutte le espressioni culturali, ci sono testi e regole per analizzarli e ci sono risultati. Ogni testo può essere esso stesso un sistema. Per esempio, ci sono quadri di Pieter Brueghel il Vecchio che sono oggetti teorici la cui funzione è quella di tradurre il verbale in visivo: è il caso de I proverbi fiamminghi, I giochi dei bambini, La parabola dei ciechi o Gli storpi. Ma, a rigore, non esiste una "semiotica dell'arte", anche se questo termine è talvolta usato per comodità.

Piuttosto, c'è la semiotica, che si occupa di fenomeni che possono, in ogni caso, essere artistici. Proprio una delle critiche abituali alle scienze o alle discipline che si occupano del linguaggio e delle strutture comunicative è che sono incapaci di comprendere gli aspetti più essenziali delle opere d'arte. Da questo punto di vista, gli oggetti artistici sarebbero dotati di una singolarità che impedirebbe la loro spiegazione. Questo ha a che vedere con il fatto che non spetta alla linguistica o alla semiotica giudicare o dare giudizi di valore, in senso positivo o negativo.


Fabbri: Credo che gli strumenti semiotici possano contribuire alla comprensione e alla spiegazione delle espressioni artistiche. Per esempio, mi sono occupato di come l'analisi pittorica può contribuire allo studio del mito dell'età dell'oro proposto da Esiodo, Ovidio, Orazio... In questo campo penso che i contributi non solo di scienziati come Jakobson, Pierce o Benveniste, ma anche di artisti come Bruce Nauman, che ha cercato di creare nuovi concetti basati sulle simmetrie speculari, come i palindromi, siano molto rilevanti. Il problema non è conoscere per stabilire dei valori, ma proprio il contrario. Da un punto di vista strategico, il fatto che qualcosa abbia un valore serve a promuovere o aumentare la sua conoscenza. Penso che oggi dobbiamo pensare all'arte non a partire dall'idea romantica dell'eccezione, ma cercando di stabilire, attraverso un consenso comunitario, cosa è arte e cosa non lo è. Ci sono cose che si pensava fossero arte. Ci sono cose che si pensava fossero arte e non lo sono, e, al contrario, ci sono cose che si pensava fossero moda e sono probabilmente arte. Non esiste una risposta ontologica alla domanda sulla natura dell'arte. Penso che sia più una questione di stabilire in modo quasi pragmatico quando qualcosa è arte, un compito particolarmente difficile nel caso dell'arte contemporanea. Forse non basta che sia prodotto da un artista o ospitato da un museo o una galleria.


IL GUSTO COME FENOMENO SOCIALE


Calabrese: La semiotica può dire se un testo presta la sua adesione a una particolare visione o esperienza estetica e come si esprime questa esteticità, ma è il testo che dice "io sono estetico". L'estetica è indipendente da ciò che il pubblico di massa considera tale. D'altra parte, a partire dal XVIII secolo, con Hume, il gusto diventa un fenomeno sociale, oggetto della sociologia o della pragmatica. Questo fenomeno è legato, per esempio, al successo degli adattamenti dei classici nella cultura di massa. Un classico è un prototipo universale che è capace di generare variazioni, cambiamenti, altre storie che sembrano diverse ma sono sempre le stesse, è un ipertesto. Oggi la gente preferisce le realizzazioni contemporanee di questi prototipi alle riproduzioni o alle copie.


Fabbri: Secondo Calvino, i classici sono testi che non finiscono mai di dirci quello che hanno da dirci, che continuano sempre a parlarci. Il potere generativo del classico è indipendente dall'interpretazione del testo. Senza andare oltre, il film Troy mi è piaciuto molto. I miti, nel senso ampio del termine, non tecnico o antropologico, sono fatti di variazioni, e penso che tutte le variazioni siano buone, alcune sono più complesse e altre più semplici, alcune sono politicamente scorrette e altre sono educate, ma penso che l'idea di produrre variazioni sia sempre molto divertente. Lévi-Strauss ha detto in Totemism Today che il pensiero di Henri Bergson è una variazione del pensiero indiano del Dakota. Un modo molto interessante di pensare alle variazioni culturali è attraverso l'identità narrativa. Nel corso del tempo, le nostre definizioni di noi stessi cambiano. La nostra identità narrativa cambia in due modi: uno è riflessivo e l'altro è transitivo. Siamo quello che diciamo di essere, ma siamo anche quello che siamo in relazione agli altri. Ogni soggetto è drogato rispetto a una cultura (gli spagnoli con la spagnolità, gli italiani con l'italianità...), ogni cultura funziona come una dipendenza, siamo tutti drogati da una cultura specifica.


SIGNIFICATO NELL'ERA DI INTERNET


Calabrese: Stiamo vivendo un'overdose di informazioni dagli effetti dubbi. Su internet, la quantità sembra andare contro la qualità. D'altra parte, Internet facilita la perdita del senso del tempo, il senso della durata, di ciò che è prima e di ciò che è dopo, così che Paperino diventa un contemporaneo di Aristotele. Solo il recupero della storia può insegnare qualcosa sul significato di parole come "comunismo", "fascismo"... La perdita di questa dimensione è molto grave perché le parole cessano di avere un certo significato, che è quello che interessa al potere. L'atteggiamento generale dei governi dei paesi occidentali è di odio verso la cultura, perché la cultura è critica, cioè cerca di distinguere i testi corretti e cerca di recuperare il senso del tempo. Ma la politica oggi sembra essere orientata verso un'informazione totale, generalizzata, senza tempo e acritica.


Fabbri: È molto importante chiarire che antistoricista non significa antistorico. La successione degli elementi non ha un significato in sé, ma dobbiamo stabilire il loro significato e sforzarci di creare sistemi e processi di significato. Non molto tempo fa ho scritto un articolo intitolato "Wikipedia, la forma enciclopedica del rizoma digitale". Se Wikipedia, fondata nel 2001, è oggi la più grande enciclopedia della storia, come sarà in futuro? Ma, d'altra parte, come dice Umberto Eco, "le barre di grafite dovrebbero essere introdotte nelle centrali nucleari". L'idea che tutto può essere detto e tutto può essere scritto è un problema perché ci impedisce di controllare la qualità dell'informazione, cosa è giusto e cosa è sbagliato. C'è informazione e c'è comunicazione. L'informazione abita uno spazio molto dilatato in cui tutti devono dire qualcosa in poco tempo. Quello che si fa all'università, invece, è comunicare: si parla a lungo in un piccolo spazio per insegnare non ciò che è vero e ciò che è falso, ma quali versioni sono più o meno corrette.


BABEL


Calabrese: Non abbiamo mai abbandonato Babele. Secondo un calcolo o un altro, le lingue nell'episodio biblico della torre di Babele sono 5, 72 o 5.000. Ma indipendentemente dal numero, siamo sempre a Babele, immersi in problemi di traduzione infinita tra diverse lingue e modi di esprimersi. Babele è, tra l'altro, il mito che ci racconta dell'unicità della cultura prima della comparsa della hybris, dell'orgoglio degli esseri umani. L'interpretazione più comune del dipinto di Pieter Brueghel il Vecchio La Torre di Babele è che si tratta di un paesaggio moralizzato: un edificio che tocca le nuvole deve essere distrutto come punizione per un atto di arroganza. Secondo questa lettura, le tracce di distruzione e di rovina sono già percepibili nella torre, è una metafora dello stato malato della religione del tempo e, infatti, la costruzione ricorda il Colosseo di Roma, il Vaticano, il Papa... Penso che questa lettura sia errata. Prima di tutto, gli artigiani del quadro stanno erigendo una facciata su una montagna che c'è già e che stanno scavando. Non ci può essere traccia di distruzione, perché la torre è incompiuta all'interno di una città che è anche in costruzione. È impossibile sapere se i lavoratori prendono o portano pietre. In ebraico "torre" è migdal, che significa anche costruzione e conoscenza incrociata, conoscenza delle relazioni. La ziggurat di Brueghel il Vecchio è una torre del sapere, una classificazione ideale della conoscenza. In tutte le sue opere c'è molto di più di quello che appare in superficie; la sua opera è una vera e propria enciclopedia generale delle arti e delle scienze. Non per niente, prima di iniziare a dipingere, Brueghel disegnava non per la chiesa o l'aristocrazia, ma per la borghesia nascente del suo tempo. La Torre di Babele non è un'allegoria, ma un progetto per quella repubblica intellettuale sognata da Erasmo e Tommaso Moro.


Fabbri: Babele è molte lingue, ma un solo stile architettonico. Se accettiamo l'idea della Bibbia, la creazione si muove nella direzione della complessificazione del mondo. La lingua unica è un modo molto tradizionale di pensare un mondo che è sempre più vario, nella misura in cui più lingue lo abitano e lo interpretano. Viviamo in quello che Peter Sloterdijk chiama il "multiverso semiotico". La traduzione è teoricamente facile, ma in pratica è una battaglia molto difficile. C'è una costante possibilità di traduzione. Le traduzioni, nonostante procedano da sistemi di regole, sono giochi creativi, felici, emergenze inaspettate (a volte l'incomprensione porta a buoni finali). Si può tradurre secondo l'esemplificazione espressiva, secondo i problemi di contenuto o secondo i punti di vista. Alcune traduzioni sono più preoccupate di occuparsi di tutte le asperità del testo di partenza e altre di tradurre la sua complessità. Ci sono traduzioni soggettive e traduzioni oggettive e impersonali che traducono sistemi di pensiero, non la soggettività che li assume.

121 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page